HOME
su

uva-passita

PASSITI

MAXIMO

Marche Bianco I.G.T.
PASSITO
Formato 375 ml.
UMANI RONCHI
MARCHE
MAXIMO

Vedi Scheda


€20.00

TORDIRUTA

Verdicchio di Jesi D.O.C.
PASSITO
Formato 375 ml.
MONCARO
MARCHE
TORDIRUTA

Vedi Scheda


€25.00

PROSIT

Offida Passerina Passito D.O.C.
PASSITO
Formato 500 ml.
COCCI GRIFONI
MARCHE
PROSIT

Vedi Scheda


€12.00

MONSAVIUM

Bianchello D.O.C.
PASSITO
Formato 500 ml.
FIORINI
MARCHE
MONSAVIUM

Vedi Scheda


€17.00

AMARANTO

Lacrima di Morro d'Alba
PASSITO
Formato 500 ml.
VICARI
MARCHE
AMARANTO

Vedi Scheda


€18.50

VISCIOLATO GABRY

Vino di Visciola
Liquore
Formato 750 ml.
Az. Agr.Speranzini Giampaolo
MARCHE
VISCIOLATO

Vedi Scheda


€12.00

SERENARE

MOSCATO GIALLO PASSITO
PASSITO
Formato 325 ml.
CALDARO
ALTO ADIGE
SERENARE

Vedi Scheda


€26.50

EXILISSI ICE

GEWURZTRAMINER ICE
PASSITO
Formato 325 ml.
BARON DI PAULI
ALTO ADIGE
EXILISSI ICE

Vedi Scheda


€42.50

RERUM

RECIOTO della Valpolicella D.O.C.
PASSITO
Formato 500 ml.
SARTORI
VENETO
RECIOTO

Vedi Scheda


€20.00

RABOSO

RABOSO della Valpolicella D.O.C.
PASSITO
Formato 325 ml.
VILLA SANDI
VENETO
RABOSO

Vedi Scheda


€25.00

PENSIERI

Prosecco Passito Colli Trevigiani
PASSITO
Formato 500 ml.
ANDREOLA
VENETO
PENSIERI

Vedi Scheda


€22.00

PICOLIT

Collio D.O.C.
PASSITO
Formato 500 ml.
CORMONS
FRIULI VENEZIA GIULIA
PICOLIT

Vedi Scheda


€30.00

CASA LOLA

Albana D.O.C.
PASSITO
Formato 500 ml.
TRE MONTI
EMILA ROMAGNA
CASA LOLA

Vedi Scheda


€18.00

MUFFATO DELLA SALA

Umbria I.G.T.
PASSITO
Formato 500 ml.
CASTEL DELLA SALA
UMBRIA
MUFFATO DELLA SALA

Vedi Scheda


€28.00

SAGRANTINO PASSITO

Sagrantino di Montefalco D.O.C.G
PASSITO
Formato 500 ml.
CAPRAI ARNALDO
UMBRIA
SAGRANTINO PASSITO

Vedi Scheda


€28.00
 

I vini passiti vengono quasi sempre catalogati tra i vini speciali, ma da un punto di vista normativo sono considerati vini normali, in quanto dopo il processo di vinificazione e prima di essere immessi sul mercato non vengono sottoposti a ulteriori interventi tecnici o all'aggiunta di altri componenti.
Infatti i vini passiti sono prodotti utilizzando le stesse tecniche di vinificazione impiegate per i vini normali, con la sola differenza che le uve, prima di essere vinificate, vengono sottoposte per un periodo di tempo più o meno lungo ad appassimento, cioè a una riduzione o eliminazione dell'acqua (disidratazione) presente nell'acino.
Lo scopo di tale procedimento è quello di sottoporre l'uva a sovramaturazione al fine di concentrare nella bacca numerosi composti, quali: zuccheri, acidi organici, sali minerali e profumi. I vini che si ottengono in seguito a questo processo sono detti "passiti" e sono solitamente caratterizzati da uno spiccato contenuto alcolico e da un residuo zuccherino più o meno elevato.

L'appassimento può essere effettuato in due maniere:
La prima tecnica lascia appassire gli acini d'uva direttamente sulla pianta, mediante: - vendemmia tardiva;
- torsione del peduncolo;
- aggressione degli acini da parte della cosiddetta muffa nobile (botrytis cinerea).
La seconda tecnica lascia appassire i grappoli o gli acini d'uva, dopo essere stati vendemmiati:
- in ambiente aperto su stuoie o graticci, oppure appesi;
- in ambiente chiuso, in appositi locali con particolari condizioni di temperatura e umidità.
Dopo l'appassimento le uve vengono pressate e vinificate ( utilizzando di solito il metodo di vinificazione in bianco) ed il periodo di affinamento può durare anche alcuni anni.

Un ulteriore sistema per ottenere i vini passiti è quello della estrazione a freddo, consistente nel lasciare le uve appena raccolte ad alcuni gradi sotto lo zero per una notte e pressarle immediatamente dopo; poiché a temperature appena al di sotto dello zero congelano solo gli acini meno maturi (che contengono più acqua), il mosto che si ottiene sarà ricavato solo da quelli più maturi, quindi più ricchi di zucchero.

Se i vini passiti vengono addizionati con alcol o mosto fermentato danno luogo ai vini passiti liquorosi (riconoscibili anche per l'apposita etichetta che si trova sul collo della bottiglia).

Occorre infine precisare che pur essendo i vini passiti essenzialmente dolci, alcuni vini prodotti con uve fatte appassire, quali l'Amarone della Valpolicella (DOC) il Moscato di Trani (DOC) ed il Graticciaia Rosso del Salento (IGT) non presentano sensazione di dolcezza al gusto.

Le Viti dello Stivale: Il Passito di Pantelleria
Il nettare di Pantelleria affonda le sue origini nel quarto millennio a.c., quando dalla costa africana, tra l'altro molto vicina, arrivarono i Fenici. Inizialmente interessati alle pietre dure per la fabbricazione di utensili e materiale da battaglia, decisero di insediarsi per molto tempo, piantando tutto ciò che serviva per sopravvivere. Scoprirono che la nera roccia lavica nascondeva dei terreni particolarmente ricchi di minerali, quindi fertili: qui iniziarono a coltivare le piante di vite. Il problema era ed è il vento, che soffia perenne e impetuoso, indipendentemente dalla direzione di provenienza. La natura, si sa, è però capace di adattamenti sbalorditivi, quindi bastavano e sono ancora sufficienti dei muretti a secco per proteggere delle colture che necessariamente sono basse, uva compresa. Quando arrivò il turno dei romani, cercarono subito di produrre un vino dolce e dal colore ambrato, che chiamarono Passum. La fase di appassimento delle prelibate uve Zibibbo si chiama ancor oggi “passola”, un ponte con il passato che l’enologia del 21º secolo usa per guardare con ottimismo al suo futuro. Si tratta di grappoli di circa 400 g dal colore giallo-verde con buccia spessa, composti da acini ovali. È proprio la buccia spessa che ha decretato l'iniziale fortuna dell'uva, che per il suo alto valore energetico veniva utilizzata al posto degli integratori dagli alpinisti, oltre che venduta nelle grandi città perché buona anche da sola. Il vento portava anche delle piogge improvvise, che complicavano la fase di appassimento degli acini, che rischiavano di compromettersi. Tuttavia, nelle isole è spiccata l’arte di arrangiarsi, quindi qualcuno pensò di pressare quest'uva, che una volta bagnata rimaneva pericolosamente umida. Il Passum dei Romani era tornato agli antichi splendori. L'agricoltura occupa quasi il 70% delle attività dell'isola, ma è molto faticosa perché bisogna lavorare all'altezza del terreno, sia per costruire i muretti, come per togliere dalle viti la terra trasportata dal vento o scavare dei piccoli crateri attorno ai tralci, per non far soffocare le radici e consentire all'acqua piovana di penetrare nel terreno. I molti muri a secco sono un'eredità degli arabi, e i nomi di diversi borghi dell'isola ricordano il loro lungo soggiorno. Nel 1928 a Pantelleria arrivò la Fillossera, e i coriacei isolani dovettero ricominciare tutto da capo. Gli anni ‘50 portarono poca motivazione, perché l'obiettivo principale dell'isola era quello di sopravvivere. Alla fine degli anni ‘80 la musica cambiò: con l'interessamento di grandi e storiche aziende vinicole siciliane, la riscossa fu decisa e importante. Le grandi produzioni hanno trainato i piccoli produttori locali, concretizzando un bilanciamento che ha consentito al Passito di varcare anche i confini nazionali. Non solo un vino dolce: lo si può bere da solo, anche se la sua vocazione è accompagnare la tradizionale pasticceria siciliana. Per far questo il vino deve avere il 14,5% di alcol, con 130/135 mg medi di zucchero per litro, mentre alla vinificazione ogni ettolitro viene integrato con circa 40 chili di uva passa. Dalla rinascita al miracolo, il passo è stato breve e ben assestato.

 


alambicco

DISTILLATI

GOCCE DI VERDICCHIO

Verdicchio dei Castelli di Jesi D.O.C.
GRAPPA
Formato 750 ml.
MANCINELLI STEFANO
MARCHE
GOCCE DI VERDICCHIO


Vedi Scheda

€18.00

GOCCE DI LACRIMA

Lacrima di Morro d'Alba D.O.C.
GRAPPA
Formato 750 ml.
MANCINELLI STEFANO
MARCHE
GOCCE DI LACRIMA


Vedi Scheda

€20.00

GRAPPA SASSICAIA

Cabernet Franc-Cabernet Sauvignon
GRAPPA
Formato 500 ml.
JACOPO POLI
VENETO
GRAPPA SASSICAIA


Vedi Scheda

€60.00

ACQUA D'UVA

Prosecco- Riesling
ACQUAVITE
Formato 500 ml.
CASTAGNER
VENETO
ACQUAVITE CASTAGNER


Vedi Scheda

€30.00
 
 

Un distillato o acquavite, è un prodotto alcolico derivante dalla distillazione di un fermentato, generalmente di origine vegetale.
Dal punto di vista tecnico un distillato fa parte delle cosiddette bevande spiritose[1] ovvero "bevande alcoliche destinate al consumo umano.
Per definizione, hanno caratteristiche organolettiche particolari e un titolo alcolometrico minimo di 15% vol.
Le bevande spiritose sono prodotte sia direttamente mediante distillazione, macerazione o aggiunta di aromi, sia mediante miscelazione di una bevanda spiritosa con un'altra bevanda, con alcol etilico di origine agricola o con taluni distillati".
In pratica, oltre alle acquaviti, sono compresi i liquori, che non vanno per niente confusi con le acquaviti, in quanto due prodotti totalmente differenti.
Le materie prime per la produzione di distillati sono il vino (da cui si ottiene il cognac e il brandy), le vinacce (buccia dell'uva, da cui si ottiene la grappa), il mosto d'uva (da cui si ottiene l'acquavite d'uva), il sidro ( da cui si ottengono: calvados, prunelle e kirsch), la melassa della canna da zucchero (da cui si ottiene il rum) e il mosto fermentato di alimenti ricchi d'amido (da cui si ottengono il whisky e la vodka).
Questi sono i distillati più famosi, ma nel mondo sono molto di più (ad esempio gli innumerevoli distillati prodotti con fermentati di frutta oppure quelli di origine animale).