VINI BIANCHI LAZIO
 
 Bombino Bianco  
 
 
Vitigno autoctono del Lazio, il Bombino Bianco è stato vinificato per la prima volta in purezza nel 2000, 
crededo nelle potenzialità di questo antico vitigno. 
Affina per 4 mesi in caratelli di rovere francese.
Una curiosità: un tempo quest'uva veniva raccolta a fine ottobre e lasciata appassire nelle soffitte, 
per essere poi consumata nel periodo natalizio.
Uve: 100% Bombino Bianco del Lazio. 
Descrizione: Colore giallo paglierino con riflessi dorati, 
all'olfatto propone profumi delicati di legno e vaniglia, sensazioni di burro d'arachidi, 
fruttato esotico maturo, floreale di fresia. L'impostazione gustativa identifica una piacevole sensazione calorica, 
ben equilibrata da un'adeguata sapidità e freschezza.
 
        
		  	
	
							
	
			
		 			
		
		
	VINI ROSSI LAZIO
		
				
 Cesanese del Piglio  
 
	
Zona di produzione: provincia di Frosinone (tutto il territorio comunale di Piglio e Serrone e parte del territorio di Acuto, 
Anagni e Paliano). Riconoscimento nel 2008.
Il Cesanese è un vitigno laziale di antichissima tradizione, come testimoniano i reperti storici rinvenuti sul territorio, 
molto apprezzato già ai tempi dei Romani.
La tipologia "Cesanese del Piglio" o "Piglio" "Superiore" sottoposto ad un periodo di invecchiamento non inferiore a 20 mesi, 
di cui 6 mesi di affinamento in bottiglia e con un titolo alcolometrico volumico totale minimo di 14,00% vol, 
può fregiarsi della menzione aggiuntiva «Riserva».
Tipologia:
- colore: rosso rubino, tendente al granato con l'invecchiamento;
- odore: intenso, ampio, con note floreali e fruttate;
- sapore: secco, armonico, di buona struttura, con retrogusto gradevolmente amarognolo.
Abbinamenti e temperatura di servizio 
Si abbina a secondi piatti, carni rosse, formaggi di media stagionatura e selvaggina; 
deve essere servito a una temperatura di 18°C; si consiglia di stappare due ore prima circa.